La S.A.M. ha organizzato con il Circolo di Tiro Fosdinovo, il “Primo Corso Base di Tiro Operativo con arma corta” svolto c/o il Poligono Marciaso. Iniziativa che ha riscosso molte adesioni tra gli appassionati di armi, civili e non, e che ha visto la necessità di dividere in due giornate distinte il corso con un totale di oltre 25 partecipanti.
Le giornate iniziano con la classica lezione accademica ma la materia spiegata non è certo italiano o geografia. Il professore non ha esperienze universitarie, ma esperienze di vita svolte sul campo.
La materia di queste mattinate ha come argomenti l’evoluzione del tiro operativo, la dinamica e l’analisi del conflitto, gli aspetti legali, le regole di sicurezza applicate in situazioni di scontro a fuoco e lo studio teorico delle parti che compongono l’arma. Tanti gli interventi dei presenti, tante le domande e tanto l’interesse dei partecipanti che accolgono ogni spiegazione del Master Enzo. Dopo aver preso appunti con carta e penna, il team è pronto a trasferirsi in quel di Marciaso per provare sul campo l’esperienza di sparare e di saper sparare in sicurezza. In fila davanti ai bersagli, si provano tecniche di estrazione con arma non operativa, si maneggia l’arma ancora scarica tenendo ben presente le regole apprese in mattinata e ci si muove cambiando posizioni rispetto al bersaglio.
A tavola in pochi parlano perché l’adrenalina sale: sappiamo che dopo il pranzo caldo non si scherza più!!! Si torna ognuno davanti al proprio bersaglio, si indossano cuffie e occhiali, si rende l’arma operativa e niente più distrazioni. Il gruppo segue passo passo le indicazioni del Maestro di Tiro, aspetta gli ordini, accetta rimproveri e con la massima concentrazione esegue ogni esercizio sotto stress, anche quando le richieste diventano maggiori, aumentano gli ostacoli e la stanchezza inizia a farsi sentire, gli allievi continuano senza perdere un colpo incalzati da pochi ordini scanditi con determinazione: estrarre, rendere l’arma operativa, sparare, controllare lo scenario, scaricare, controllare l’arma, fondina.
La luce inizia a calare, gli esercizi zono finiti, ci togliamo cuffie e occhiali e ascoltiamo la pace della cava dove è stato costruito il Poligono. Niente più spari, niente più ordini, la giornata finisce tra i saluti e le chiacchierate dei colleghi di corso, il Master Enzo si complimenta con gli allievi che hanno lavorato tenendo un buon livello di esecuzione mentre l’intero gruppo ringrazia di cuore un professionista che ad ogni esperienza riesce a dare sempre ottime informazioni e grandi insegnamenti.
Il gruppo S.A.M. ringrazia Enzo Meneghini per la disponibilità e per la serietà dimostrata, ringrazia le signore del Poligono per aver viziato i ragazzi con pasta, torte salate,dolci e thè e ringrazia ogni partecipante al corso.
Comments are closed.